Esplorazioni geografiche
<<C'è ancora molto da scoprire nelle regioni più remote della superficie terrestre e moltissimo al di sotto di essa, dove si stendono ancora quasi inesplorate le Terre della Notte>>
Mission
Il team La Venta organizza e gestisce progetti esplorativi geografico-speleologici ambientati in aree remote e di difficile accesso. Parlare di “esplorazione geografica” alle soglie del terzo millennio e in un mondo dove l'espansione umana e la documentazione satellitare sembrano aver messo sotto controllo ogni lembo di natura, può sembrare fuori luogo.
Non è così.
La divulgazione dei risultati delle ricerche è il complemento indispensabile di ogni esplorazione. La Venta dedica estrema attenzione alla qualità della documentazione, dal livello di divulgazione di base a quello di pubblicazione scientifica. Questo ha consentito la realizzazione di articoli sulle maggiori riviste mondiali e una forte presenza televisiva, sia in Italia che all'estero.
La storia ha dimostrato che esplorare non è sufficiente, se c'è la volontà di capire che cosa si è esplorato e il modo per conservarlo. Proprio per questo l’attività principale dei progetti di ricerca portati avanti è la documentazione geografica, non solo delle grotte esplorate, ma anche della loro relazione fisica e culturale con l’ambiente in cui sono.
I ricercatori del team La Venta fanno speleologia in modo geografico, cercando di capirne gli aspetti archeologici, storici, antropologici, fisici. Le Terre della Notte, in queste ricerche, sono parte integrante di un territorio, sono la faccia nascosta.
Gli ottimi risultati esplorativi di questi anni hanno fatto conoscere e apprezzare l’associazione La Venta nel mondo intero, sia attraverso pubblicazioni e filmati realizzati autonomamente, sia con consulenze e collaborazioni a vario titolo con governi, istituzioni e organizzazioni culturali e scientifiche.
Sono molti i progetti a cui si è dedicata La Venta in questi anni.
Nel 1993, 1996, 2009, 2010, 2012, 2013 e 2014 Tepui: ricerche sugli altopiano del bacino amazzonico, tra grotte antichissime, pareti vertiginose e foreste invalicabili.
Nel 2007, 2008 e 2011 Filippine: Le ricerche nel grande estuario sotterraneo dell’isola di Palawan, fra lunghi laghi oscuri, prorompente biologia e foresta tropicale.
Nel 1991, 1994, 1995, 1997, 2004 e 2005 Patagonia: Esplorazioni fra i vortici cristallizzati dello Hielo Continental e tracce di popolazioni perdute.
Samarcanda: Le ricerche delle grotte più profonde dell'Asia sulle immense montagne del Pamir-Alaj, testimoni della fine dell'Unione Sovietica.
Ghiacciai Alpini: Il progetto di esplorazione dei "buchi nell'acqua", le grotte formate dalla fusione all'interno dei grandi ghiacciai.
Nel 2004, 2005 e 2012-2013 Myanmar: Templi e fiumi sotterra.
Rio Venta: Le ricerche in un canyon inesplorato che ha trasformato dei cacciatori di grotte in scopritori della culla dimenticata della civiltà Zoque.
Monte Kronio: Grotte termali e una rete di ingressi alla sommità del monte da cui fuoriesce aria calda e satura di umidità.
Naica: Il progetto di studio e documentazione delle grotte e della strabiliante Cueva de Los Cristales
Nel 1998, 1999, 2001, 2002 e 2003 Coahuila, Messico: Le ricerche nell’oasi ai piedi della Sierra San Marcos y Pinos, a caccia di grotte e dell'origine delle acque che l'hanno creata.
Nel 2002, 2004, 2006 e 2007 Oxaca, Messico: Le ricerche fra canyon e siti archeologici.
Durango: Un progetto esplorativo dei canyon della Sierra Madre Occidentale messicana.
Nel 2000 Ghiacciai Polari: Il progetto di esplorazione delle forme interne dei ghiacciai polari e sub-polari.
Oltre ai principali progetti esplorativi, estesi su pianificazioni pluriennali, la associazione La Venta promuove alcune "ricognizioni" in aree poco note, al fine di verificarne l'interesse esplorativo speleologico o geografico. Alcune di queste ricognizioni diventano, col tempo, dei veri e propri progetti, altre invece si fermano alle prime prospezioni. In attivo: Progetto Mongolia, Progetto Macedonia, Progetto Albania e Progetto Socotra.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sito web | www.laventa.it |
www.instagram.com/laventa | |
www.twitter.com/laventa | |
www.facebook.com/LaVentaTeam |